389 20 40 306
psi@andreaiengo.it
Ossessioni: come curarle con la terapia breve strategica
Cosa sono le ossessioni?
Le ossessioni, secondo il DSM 5 sono:Pensieri, impulsi o immagini ricorrenti e persistenti, vissuti, in qualche momento nel corso del disturbo, come intrusivi e indesiderati e che nella maggior parte degli individui causano ansia o disagio marcati. L’individuo tenta di ignorare o di sopprimere tali pensieri, impulsi o immagini, o di neutralizzarli con altri pensieri o azioni (cioè mettendo in atto una compulsione).ciò che quindi differenzia un pensiero ossessivo da un pensiero normale non è il suo contenuto, ma è ciò che decidiamo di fare con quel pensiero.
![ossessioni terapia breve strategica](https://www.terapiabrevenapoli.it/wp-content/uploads/2019/03/ossessioni-terapia-breve-strategica-300x192.jpg)
Cosa differenzia un pensiero ossessivo da un pensiero normale?
Ogni giorno tutti noi abbiamo una serie di pensieri che arrivano involontariamente alla nostra attenzione, alcuni gradevoli, altri sgradevoli, ma i pensieri così come arrivano vanno via perchè chi non soffre di un disturbo ossessivo non se ne cura particolarmente. Cosa fa invece chi soffre di un disturbo ossessivo? Cerca di combattere contro quei pensieri e più combatte più dà forza al pensiero intrusivo che crescerà a dismisura fino a diventare intollerabile per la persona stessa. Queste vengono definite ossessioni pure o ossessioni senza compulsioni per differenziarle dalle ossessioni compulsive, tipiche del disturbo ossessivo compulsivo, dove esiste un atto, la compulsione appunto, che serve a liberarsi dell’ossessione.Quali sono i contenuti delle ossessioni?
Generalmente ognuno ha un argomento sensibile su cui basa le proprie ossessioni, esistono così ossessioni d’amore, ossessioni sessuali, ossessioni diaboliche, ossessioni omosessuali, ossessioni religiose, ossessioni pure aggressive e praticamente ogni tipo di ossessione concepibile dalla mente umana. Contenuti frequenti sono ad esempio l’immagine di tradire il proprio partner, immagini o pensieri legati a situazioni sovrannaturali, immagini intrusive a sfondo omosessuale, vedere se stessi fare male a qualcuno e così via.Come si curano le ossessioni con la terapia breve strategica?
La terapia breve strategica non indaga le cause remote di un problema (anche perchè collocando nel passato la causa di un problema ci troveremmo nella situazione di colui che è vittima di una condanna che non è in grado di mutare), ma le tentate soluzioni che alimentano il disturbo (se vuoi saperne di più puoi approfondire con questo articolo: cos’è la terapia breve strategica?). Vediamo quindi insieme quali sono le tipiche tentate soluzioni di chi soffre di un disturbo ossessivo:- tentare di scacciare il pensiero
- ricerca di rassicurazioni
- evitare situazioni che possano attivare i pensieri
389 20 40 306
psi@andreaiengo.it
Verifica gli orari disponibili
Grazie al calendario potrai verificare e prenotare una visita direttamente online.